Terremoto in myanmar e thailandia: aggiornamenti su danni e vittime

Il 28 marzo 2025, un devastante terremoto ha colpito Thailandia e Myanmar, causando enormi danni strutturali e perdite di vite umane. Con una magnitudo di 7.7, il sisma ha avuto effetti disastrosi in entrambi i paesi, ma anche nazioni limitrofe come Bangladesh, Cina e India hanno subito conseguenze.
reazioni al terremoto
Le reazioni alla tragedia sono state immediate a livello globale. Tra i vari personaggi pubblici che hanno espresso le loro condoglianze vi è stato anche Papa Francesco, recentemente dimesso dall’ospedale per un problema di salute.
“Profondamente rattristato per la perdita di vite e la devastazione causata dal terremoto nel Sud-est asiatico, specialmente in Myanmar e Thailandia,” ha dichiarato il Cardinale Pietro Parolin in un telegramma. “La sua Santità prega affinché il personale d’emergenza possa essere sostenuto nella cura dei feriti.”
situazione attuale nei due paesi
A partire dal 3 aprile 2025, il numero delle vittime accertate è salito a 3.145 mentre continuano le operazioni di ricerca e soccorso. Secondo quanto riportato dal Ministro dell’Informazione Maung Maung Ohn, ci sono stati 4.589 feriti e 221 persone risultano ancora disperse.
- Papa Francesco
- Cardinale Pietro Parolin
- Maung Maung Ohn
- Min Aung Hlaing
dettagli sulle operazioni di soccorso
Dopo l’iniziale stima di meno di 200 morti, il Generale Senior Min Aung Hlaing ha avvertito che si prevedono ulteriori aumenti nel bilancio delle vittime. “Edifici sono crollati in diverse aree e le operazioni di soccorso sono in corso,” ha aggiunto.
dove si trova l’epicentro del terremoto?
L’epicentro del terremoto è stato localizzato a Mandalay, la seconda città più grande del Myanmar.
terremoto a bangkok?
Sebbene Bangkok non abbia registrato un terremoto separato, la città ha avvertito gli effetti del sisma avvenuto a Mandalay. Un grattacielo in costruzione è crollato durante l’evento sismico mentre centinaia di operai erano presenti sul sito.
- Mandalay (epicentro)
- Bangkok (impatto indiretto)
- Cina (danni collaterali)
- Bangaladesh (conseguenze minori)
- India (effetti marginali)
analisi della situazione a bangkok
L’unico edificio che ha subito il crollo a Bangkok sembra essere stato influenzato da problemi legati alla progettazione e qualità della costruzione secondo le prime indagini ufficiali.