Ultima Superluna del 2024: Tutto Quello che Devi Sapere sulla Beaver Moon

Il 15 novembre 2024, gli appassionati di astronomia avranno la possibilità di osservare l’ultimo superluna dell’anno, conosciuta come il Beaver Moon. Questo fenomeno celeste offre una vista straordinaria e affascina gli osservatori di tutto il mondo.
Quando si verifica l’ultimo superluna del 2024?
Il Beaver Moon raggiungerà il suo picco il 15 novembre alle ore 16:29 EST, secondo quanto riportato dalla NASA. L’Almanacco degli Agricoltori fornisceorari di nascita della luna specifici per vari codici postali negli Stati Uniti.
In questo mese, la luna si troverà a una distanza di circa 224.385 miglia dalla Terra.
Perché il superluna è chiamato Beaver Moon?
Secondo l’Almanacco degli Agricoltori, il nome Beaver Moon si riferisce al periodo dell’anno in cui i castori iniziano a rifugiarsi nelle loro tane dopo aver preparato le scorte per l’inverno.
Altri nomi associati alla luna piena di novembre, come riconosciuto dalle tribù nativo americane, includono:
- Frost Moon
- Freezing Moon
- Digging Moon
- Deer Rutting Moon
- Algonquin Whitefish Moon
Quali sono stati gli altri tre superluna consecutivi del 2024?
Il primo di questi quattro superluna si è verificato ad agosto, presentandosi come una rara Supermoon Blue Moon noto come Sturgeon Moon. Il secondo è avvenuto a settembre con il Super Harvest Moon, che ha incluso anche un’eclissi lunare parziale. Infine, a ottobre, si è potuto osservare il Super Hunter’s Moon, il superluna più vicino del 2024.
Quando si verificherà il primo superluna del 2025?
Il prossimo anno, si verificheranno tre superluna a partire dal mese di ottobre. Il primo avverrà il 7 ottobre 2025, seguito da un secondo il 5 novembre e un ultimo il 4 dicembre.
Qual è il modo migliore per osservare un superluna?
- La tempistica è fondamentale: la superluna appare più impressionante durante il sorgere o il tramontare, quando è vicino all’orizzonte.
- Evitare l’inquinamento luminoso: per una visione migliorata, è consigliabile allontanarsi dai confini urbani per evitare interferenze da luci artificiali.
- Niente attrezzature speciali necessarie: la superluna è visibile a occhio nudo, anche se l’uso di binocoli o telescopi può fornire una visione più dettagliata.
- Inquadrare la vista: Quando la luna è bassa sull’orizzonte e incorniciata da vari elementi, un’illusione ottica la fa apparire ancora più grande.